La prima riunione tra educatori e genitori è un momento di estrema importanza per entrambe le parti: il nido deve presentarsi al meglio e dimostrare le sue capacità e le sue credenziali, mentre i genitori valutano obiettivamente se la struttura è idonea alle loro esigenze ma soprattutto al loro figlio.
Per gli insegnanti la prima riunione rappresenta un opportunità per sviluppare i seguenti obiettivi:
-conoscere mamma e papà e i relativi bambini
-fornire informazioni ed indicazioni di tipo orgazizzativo ( es. orari)
-iniziare sin da subito il processo di ambientamento
-fornire l'occasione ai genitori di esprimere le loro domande
-costruire un rapporto di reciproca fiducia
-proporre e condividere il progetto di una scuola come luogo di crescita per tutti, che necessita di responsabilità educativa condivisa e della partnership insegnante-genitore
La riunione per essere svolta nella maniera migliore deve essere costituita da diverse fasi.
La prima rigurda l'accoglienza: le educatrici si presentano e fanno una piccola presentazione della struttura
Poi avviene lo svolgimento che rappresenta la parte centrale dell'incontro, nella quale vengono consegnati il VADEMECUM e in un secondo momento la SCHEDA CONOSCITIVA.
Il vademecum ha l'obiettivo di fornire tutte le informazioni pratiche di cui ha bisogno il genitore mentre la scheda conoscitiva ha il copito di fornire una conoscenza basilare del babino che entrerà presto al nido e viene efettuata dai genitori.
Le educatrici quindi focalizzano la loro spiegazione sulla pedagogia della scuola e sul loro stile educativo.
L'ultima parte è costituita dalla conclusione nella quale si valorizza ciò che è emerso in termini di competenze reciproche e risorse.
Nessun commento:
Posta un commento