Pratica molto diffusa negli asili nido è compilare una scheda in cui si raccolgono informazioni su ciascun bambino, il suo carattere, la sua storia, le sue abitudini, le sue difficoltà...
La scheda conoscitiva solitamente viene consegnata ai genitori prima dell'inserimento del bambino e una volta a casa possono compilarla insieme e con calma; l'obiettivo, per gli educatori, è quello di favorire la conoscenza iniziale del nuovo "ospite" tenendo conto delle sue abitudini e soprattutto di ciò che i genitori hanno voluto comunicare di lui.
Risulta un'opportunità evidente per i genitori di raccontare il proprio bambino senza difficoltà, ma soprattutto di riflettere sul rapporto con il figlio e con il partner riguardo all'educazione in casa.
La scheda, in base alle domande, si divide in alcune aree tematiche:
-Il bambino: l'organizzazione della suagiornata, abitudini, momenti di cura quotidiani, relazioni, rituali nell'addormentamento
-La famiglia: le abitudini, la composizione ( famiglia mista, famiglia allargata, genitore single...) le relazioni significative, la rete sociale
-La relazione educativa e il progetto educativo dei genitori: quali regole, i valori, gli stili educativi della famiglia, le risorse, le cose che funzionano, che ci piace fare...ecc.
La scheda conoscitiva non deve essere uno strumento di intrusione nella vita delle famiglie, ma una richiesta libera di conoscenza; infatti i genitori non sono obbligati a compilare ogni singola parte del questionario e le domande non devono essere chiuse ma aperte per favorire un racconto spontaneo da parte dei genitori.
Nessun commento:
Posta un commento