I gruppi di parola sono delle piccole "riunioni" che si svolgono tra genitori ed educatori per favorire relazioni di fiducia e sostegno alla genitorialità e all'educazione del nido.
Durante queste discussioni l'educatore condivide con i genitori quello che accade nella quotidianità a scuola con l'obittivo di aiutarsi reciprocamente nell'educazione del bambino.
Il gruppo di parola diventa così un luogo di condivisione dove si costruiscono significati su quello che accade nella relazione educaiva e, poco a poco, si costruisce un vero progetto di co-educazione per ogni bambino in quanto sia genitori che insegnati si riappropiano del loro ruolo educativo ed imparano a vedere cosa concretamente possono fare insieme.
Solitamente questi incontri si svolgono prima dell'ambietamento, proprio per facilitare la conosceza del nido ai genitori e favorire un più sereno distacco con il proprio bambino. Per i genitori parlare con gli educatori e gli altri genitori è un'opportunità per esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni rigurdo questa delicata fase di allontanamento del bambino dalla figura materna e paterna e confrontarsi con gli altri genitori sugli atteggiamenti e le strategie educative più adeguate da attuare.
Per gli insegnanti questo momento è utile per conoscere le famiglie, dialogare con loro ed instaurare un rapporto di conoscenza, con la speranza che poi, con il passare del tempo possa divenire un rapporto di fiducia e stima reciproca. Inoltre l'educatore può conoscere meglio il bambino che entra al nido attraverso il sapere intimo dei genitori che lo descrivono in tutto il suo essere.
Durante questi incontri è fondamentale il rispetto di tutti, ed un clima di serenità ed accoglienza, tutto ciò favorirà certamente un incremento delle presenze e della voglia di incontrarsi fra i genitori.
Nessun commento:
Posta un commento